Storie fiorentine
Le 
Storie fiorentine di 
Francesco Guicciardini sono un’opera giovanile e costituiscono un testo di critica politica piů che di vera e propria storia. Si distinguono per l’accuratezza con la quale sono esaminati i motivi psicologici e politici che hanno causato le vicende storiche considerate.  La narrazione vera e propria comincia solo con Lorenzo de’ Medici. I fatti sono minuziosamente analizzati, e nella storia č introdotto il ragionamento politico, ma per il  Guicciardini la 
storia resta “opera d’arte”, uno sfondo sul quale agiscono i personaggi, mentre per 
Niccolò Machiavelli la storia č insegnamento. La posizione politica del Guicciardini, aristocratica e conservatrice, č qui giĂ  chiaramente delineata.